Cavalleria l’è morta?

E' stata una delle Armi dell'esercito italiano e la mia città è considerata la culla della cavalleria e dell'equitazione, una tradizione che risale al 1600
Qui il capitano di cavalleria Federico Caprilli ha perfezionato il sistema di praticare l'equitazione, volto a non ostacolare i movimenti naturali del cavallo. Nel Museo della Cavalleria sono esposto e conservati i
Ci sono altri edifici testimoni di quel periodo, che purtroppo giacciono nell'abbandono. Uno di essi, fino a non molti anni fa, ospitava le botteghe e la scuola di mascalcia. Vi avevo portato i miei allievi e ricordo come se fosse ora l'abilità di quei maniscalchi, il ritmo musicale dei loro martelli fatto rimbalzare sull'incudine… Che tristezza che stia scomparendo la testimonianza importante di quello che è stato un periodo di grande interesse della nostra storia.